CLASSE 5C

 

Buongiorno ragazzi! Eccoci pronti per la prima verifica scritta dell'anno, ho pensato di svolgerla mercoledì 23 ottobre, troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti:

ANALISI INFINITESIMALE: LIMITI

- Ripasso: significato e simbologia dei 4 tipi di limite, limite sinistro e destro, limite per difetto e per eccesso Video limiti1

- Continuità: def. continuità in un punto, in un intervallo, nell'intero dominio; funzioni continue nell'intero dominio

CALCOLO DI LIMITI

- calcolo di limiti in presenza di continuità in un punto

- Algebra dei limiti: limite della somma/differenza tra funzioni, limite del prodotto tra due funzioni, limite della divisione tra funzioni, principali 4 Forme Indeterminate - PDF Algebra dei Limiti

- risoluzione delle forme indeterminate ∞-∞, ∞/∞,  0/0

- funzioni infinite per x→x0, limite del rapporto tra funzioni infinite (ordine degli infiniti), gerarchie tra infiniti (confronto tra infiniti di esponenziali, potenze e logaritmi), ulteriore risoluzione della F.I. ∞/∞ 

Forza, buono studio!

Risultati mediamente soddisfacenti: piuttosto bene gli esercizi, spesso incompleta e mal descritta la parte teorica, ci dovete lavorare... 15 presenti, voto medio 6.96

5C Ott2024

 

Eccoci alla seconda verifica scritta dell'anno, la svolgeremo lunedì 25 mercoledì 27 novembre mercoledì 4 dicembre, al solito troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti:

ANALISI INFINITESIMALE: ASINTOTI

- asintoti orizzontali

- asintoti verticali

- asintoti obliqui VideoTeoriaAsintoti - VideoEserciziAsintoti

- studio del grafico probabile di funzione polinomiale e fratta (dominio, simmetrie, segno, intersezioni con gli assi, studio degli asintoti, grafico probabile) VideoDominio - VideoSimmetrie - VideoSegno

Forza, buono studio!

 

Risultati solo mediamente sufficienti: spesso incompleta e imprecisa la parte teorica, ancora errori su disequazioni di 2^ grado e frazionarie... tutti presenti, voto medio 6.00

5Cdic2024 

 

Auguri2025

 

2025, dispari, si scompone nei fattori primi 34 x 52

è un anno "quadrato perfetto", equivale a 452

corrisponde al quadrato della somma delle cifre decimali: (0 + 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9)2 = 2025

inoltre coincide con la somma dei cubi delle cifre decimali: (03 + 13 + 23 + 33 + 43 + 53 + 63 + 73 + 83 + 93) = 2025

 

Come anticipato in classe vorrei svolgere l'ultima verifica scritta del quadrimestre il giorno lunedì 20 gennaio, al solito troverete una-due domande teoriche ed esercizi sui seguenti argomenti:

ANALISI INFINITESIMALE - LE DERIVATE

- (richiami: continuità in un punto, coeff. angolare di retta)

- rapporto incrementale e derivata in un punto, significato geometrico, crescenza e decrescenza della funzione in un punto, funzione derivata videoTeoriaDerivate

- derivabilità e continuità, casi di non derivabilità

- regole di derivazione (calcolo della derivata di funzioni elementari)

- teoremi di derivazione (derivata di k⋅f(x), derivata di f(x)±g(x), derivata di f(x)⋅g(x), derivata di f(x)/g(x), derivata di funzione composta g[f(x)]) videoEserciziDerivate  PDF_Regole_e_teoremi_di_derivazione

- equazione della retta tangente

Forza, buono studio!

 

Risultati solo mediamente sufficienti: 14 presenti, voto medio 6.19

5Cgen2025

 

Ricordo che lunedì 24 marzo abbiamo fissato la Verifica di Recupero, troverete esercizi (non domande) su argomenti affrontati nel 1^ quadrimestre.

 

Come anticipato in classe vorrei svolgere la prossima prova scritta mercoledì 26 marzo, al solito troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti:

ANALISI INFINITESIMALE

- studio della crescenza e decrescenza di funzioni (qualsiasi)

- def. massimi e minimi locali e globali videoTeoria

- studio dei punti stazionari di funzioni (qualsiasi) videoEsercizi, flessi orizzontali

MATEMATICA APPLICATA ALL'ECONOMIA

- definizioni: economia, bene, servizio, mercato e tipi di mercato (caratteristiche del mercato di concorrenza perfetta...)

- domanda e funzioni della domanda d=f(p) (mod. lineare, quadratico, esponenziale ed iperbolico), curve della domanda, funzione di vendita

- offerta e funzioni dell'offerta h=f(p) (mod. lineare, quadratico, esponenziale, radice, potenza), limiti all'offerta, curve dell'offerta, funzione di produzione

- tipologie di mercato: il continuum tra concorrenza perfetta e monopolio

- domanda e offerta: prezzo di equilibrio e modifiche allo stesso

- elasticità della domanda e dell'offerta, il coefficiente di elasticità (media) 

Forza, buono studio!

_____________________________________________________________