CLASSE 5B

 

Buongiorno ragazzi! Eccoci pronti per la prima verifica scritta dell'anno, ho pensato di svolgerla mercoledì 23 ottobre, troverete una domanda teorica ed esercizi sui seguenti argomenti:

MATEMATICA FINANZIARIA

- introduzione, operazioni finanziarie, asse del tempo, operazioni di capitalizzazione e attualizzazione, tasso di interesse, anno civile e commerciale

- regime di capitalizzazione semplice: capitale, Interesse e Montante, problemi diretti e inversi Video1

- regime di capitalizzazione composto: capitale, interesse e montante, problemi diretti e inversi Video2

- capitalizzazione frazionata (tempi non interi)

- ik = tasso di interesse periodale, tassi di interesse equivalenti, jk = tasso di interesse annuo nominale convertibile k volte

- definizione di Sconto commerciale/semplice/composto e di Valore attuale; problemi diretti e inversi

- scindibilità Video3

- equivalenza finanziaria

Forza, buono studio!

Risultati molto variabili e mediamente più che sufficienti, c'è da recuperare qualche insufficienza grave: 18 presenti, voto medio 6.53

5B Ott2024

 

Eccoci alla seconda verifica scritta dell'anno prevista per martedì 3 dicembre mercoledì 11 dicembre prossimo, al solito preparatevi studiando teoria e pratica dei seguenti argomenti di MATEMATICA FINANZIARIA:

RENDITE

- definizioni, classificazione

- montante di rendita immediata e temporanea (posticipata e anticipata), cenno alle progressioni geometriche ed alla formula per sommare i primi n termini di una progressione geometrica

- valore attuale di rendita immediata e temporanea (posticipata e anticipata)

- rendite differite: caso dell'anticipazione del valore attuale di una rendita VideoEserciziRendite

- rendite perpetue

- costituzione di un capitale, piano di costituzione

RIMBORSO DI UN PRESTITO

- 1) Rimborso globale 2) Rimborso globale del capitale e periodico degli interessi

- 3) Ammortamento: simbologia, ammortamento italiano e ammortamento francese, piani di ammortamento VideoAmmortamentoFrancese

Forza, buono studio!

Risultati mediamente accettabili: 16 presenti, voto medio 6.89

5Bdic2024

 

Auguri2025

 

2025, dispari, si scompone nei fattori primi 34 x 52

è un anno "quadrato perfetto", equivale a 452

corrisponde al quadrato della somma delle cifre decimali: (0 + 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9)2 = 2025

inoltre coincide con la somma dei cubi delle cifre decimali: (03 + 13 + 23 + 33 + 43 + 53 + 63 + 73 + 83 + 93) = 2025

 

Come anticipato in classe vorrei svolgere l'ultima verifica scritta del quadrimestre il giorno mercoledì 22 venerdì 24 gennaio, al solito troverete una-due domande teoriche ed esercizi sui seguenti argomenti:

MATEMATICA APPLICATA ALL'ECONOMIA

- definizioni: economia, bisogni, beni, servizi, mercato

- domanda e funzioni della domanda d=f(p) (mod. lineare, quadratico, esponenziale ed iperbolico), curve della domanda, funzione di vendita

- offerta e funzioni dell'offerta h=g(p) (mod. lineare, radice, potenza, esponenziale), limiti all'offerta, curve dell'offerta, funzione di produzione

- tipologie di mercato: il continuum tra concorrenza perfetta e monopolio

- domanda e offerta: prezzo di equilibrio e modifiche allo stesso

- elasticità della domanda e dell'offerta, il coefficiente di elasticità (media)

Forza, buono studio!

 

Risultati mediamente accettabili ma ci sono delle insufficienze su cui lavorare in vista dell'esame di stato: 16 presenti, voto medio 7.02

5Bgen2025

 

Ricordo che mercoledì 26 marzo abbiamo fissato la Verifica di Recupero, troverete esercizi (non domande) su argomenti affrontati nel 1^ quadrimestre.

 

Come comunicato in classe avremo una verifica scritta venerdì 28 marzo prossimo (giusto prima del viaggio di istruzione), ci saranno domande ed esercizi sui seguenti argomenti:

MATEMATICA APPLICATA ALL'ECONOMIA

- funzioni di Costo: costi fissi, costi variabili, costi totali, costi medi, costi marginali

- funzioni di Ricavo: ricavo totale, ricavo medio, ricavo marginale

- funzioni di Profitto, diagramma di redditività

INTEGRALE INDEFINITO

- funzioni primitive F(x), traslazione verticale dei grafici delle funzioni primitive

- definizione di integrale indefinito, simbologia

- metodi di integrazione: principali integrali immediati (primitive di funzioni elementari)

- teorema della linearità dell'integrale indefinito, integrazione per scomposizione 

INTEGRALE DEFINITO

- richiami sul problema del calcolo di aree

- somma di Riemann e area del trapezoide, def. integrale definito, simbologia

- integrale definito come somma di aree con segno

- principali proprietà dell'integrale definito, teorema fondamentale del calcolo integrale

- calcolo di integrali definiti

Forza, buono studio!

 

 

_____________________________________________________________